blank

Magical Experience of European Taste (MEET) è un progetto di promozione del Vino Chianti Classico DOCG e dell’Olio Chianti Classico DOP, finanziato con l’aiuto della Commissione Europea, che svolge attività informative e promozionali in Italia, Francia, Germania e Svezia con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza del consumatore europeo in merito alle qualità organolettiche, alle caratteristiche di sicurezza alimentare e all’attenzione alle tematiche ambientali dei prodotti agroalimentari di qualità, aumentando il grado di riconoscimento dei marchi dei prodotti a denominazione, in modo che il consumatore possa facilmente riconoscere e ritrovare sugli scaffali dei punti vendita i prodotti di Qualità europei.

Articoli

  • POST MEET – 2° Presidente – GINO SARROCCHI

    In uno dei periodi storici più complessi del secolo scorso (dagli anni ’20 agli anni ’40) il Presidente del Consorzio per la difesa del Vino Tipico del Chianti (oggi Consorzio Vino Chianti Classico) fu Gino Sarrocchi. Gino Sarrocchi fu infatti Presidente del Consorzio dal 1927 al 1947 e viene ricordato per essersi opposto ad alcuni…

    Leggi tutto

  • UGA – Castellina

    La UGA Castellina, la cui estensione coincide con i confini del comune di Castellina in Chianti, è, tra le UGA del Chianti Classico, quella con la maggiore superficie coltivata a vigneto, seguita a breve distanza dalla UGA San Casciano. A differenza di quest’ultima, la distribuzione dei vigneti risulta però molto meno uniforme, soprattutto a seconda…

    Leggi tutto

  • UGA – San Donato in Poggio

    San Donato in Poggio is one of the eleven Additional Geographical Units (UGA) of Chianti Classico and stands out for being the only one derived from it from the union of two municipalities, specifically Barberino Tavarnelle and a small fraction of Poggibonsi.Geographically, the territory can be divided into two main parts, divided by the course…

    Leggi tutto

  • UGA – Montefioralle

    La UGA Montefioralle, la seconda più piccola del Chianti Classico, si sviluppa lungo la riva sinistra del fiume Greve, in particolare lungo il versante orientale del crinale che unisce Mercatale in Val di Pesa, a nord, e Panzano, a sud.  Il borgo di Montefioralle funge da riferimento geografico per la zona che si staglia a…

    Leggi tutto

  • UGA – Vagliagli

    Oggi, la parte occidentale del comune di Castelnuovo Berardenga si indentifica nell’UGA Vagliagli, il cui nome ha origine dal piccolo borgo situato all’estremità settentrionale del territorio. questa Unità Geografica Aggiuntiva potrà essere utilizzata a partire dal 2027. La porzione settentrionale della UGA è principalmente associata alla formazione del Macigno, con altitudini che regolarmente superano i…

    Leggi tutto

  • UGA – GREVE

    Il territorio comunale di Greve in Chianti, a differenza di quanto avviene per Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castellina in Chianti, è stato suddiviso in 4 UGA differenti. Queste sono Panzano, Lamole, Montefioralle e Greve. Quest’ultima è la UGA più estesa tra le quattro, e occupa la parte a nord-est del comune di…

    Leggi tutto

  • UGA – Radda

    La UGA Radda, situata all’interno dei confini del comune di Radda in Chianti, può essere considerata un vero e proprio spartiacque all’interno della denominazione. Correndo lungo il crinale montuoso della Strada Regionale 429, questa area geografica separa due diversi bacini idrografici: a nord si trova infatti il bacino del torrente Pesa e a sud quello…

    Leggi tutto

  • UGA – PANZANO

    Panzano costituisce la quarta UGA di interesse all’interno dei confini municipali di Greve in Chianti e si colloca principalmente nel settore sud-occidentale del comune. Utilizzando come punto di riferimento la strada da San Casciano in Val di Pesa a Panzano, che prosegue verso ovest in direzione di Volpaia, il territorio di Panzano presenta due versanti…

    Leggi tutto

  • UGA – San Casciano

    Il territorio del Chianti Classico presenta 11 UGA (Unità Geografica Aggiuntiva).  Ogni UGA rappresenta un’area del territorio del Chianti Classico che, per le sue particolari caratteristiche geo-morfologiche e climatiche, permette la produzione di vini che hanno caratteristiche organolettiche peculiari. Nella zona nord del territorio del Chianti Classico si trova la UGA di San Casciano. San…

    Leggi tutto

  • Le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA)

    Forse non tutti sanno che il territorio del Chianti Classico è suddiviso in 11 aree specifiche chiamate Unità Geografiche Aggiuntive, abbreviate con l’acronimo UGA.  In ordine geografico le UGA sono: San Casciano, Greve, Montefioralle, Lamole, Panzano, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina, San Donato in Poggio. Il Progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) mira a…

    Leggi tutto

  • Le fasi di produzione del vino Chianti Classico – Parte 2

    Fase dell’affinamentoDopo la fase della fermentazione il vino viene filtrato e chiarificato e, successivamente, mandato in affinamento. Il processo dell’affinamento consiste nel lasciar riposare il vino in delle botti. Il tempo di riposo varia a seconda delle diverse tipologie di Chianti Classico. Fase dell’analisi e del controlloPer i vini a Denominazione d’Origine come il Chianti…

    Leggi tutto

  • Le fasi di produzione del vino Chianti Classico – Parte 1

    Il vino Chianti Classico, come molti altri vini a DO, viene prodotto seguendo una serie di fasi di produzione standard, che vengono regolate anche dal Disciplinare di Produzione. Fase di maturazioneSul finire dell’estate l’uva comincia la sua maturazione.Nel processo di maturazione l’acino cambia colore e consistenza, e gli zuccheri cominciano ad accumularsi al suo interno.Grazie…

    Leggi tutto

  • Tipologie di vino Chianti Classico

    Il vino Chianti Classico DOCG presenta tre differenti tipologie al consumo riconosciute dal disciplinare, ognuna con le sue peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono: il “Chianti Classico, il “Chianti Classico” Riserva e il “Chianti Classico” Gran selezione. Il “Chianti Classico” (o Chianti Classico Annata) è la più “giovane” delle tre tipologie: questo vino richiede infatti un…

    Leggi tutto

  • Le fasi fenologiche della vite – Parte 2

    Il Chianti Classico non è solo un vino, ma è il risultato di una lunga tradizione e della passione delle persone che tutti i giorni si prendono cura dei vigneti del Gallo Nero. Nell’articolo precedente a questo abbiamo visto le prime quattro fasi del ciclo vitale della vite, scopriamo insieme le altre. L’allegagione si verifica…

    Leggi tutto

  • Le fasi fenologiche della vite – Parte 1

    Il vino Chianti Classico viene prodotto nell’area denominata “Chianti” e delimitata da Cosimo III nel 1716. I vigneti che qui si trovano vengono curati nel rispetto della tradizione di un marchio storico, come quello del Gallo Nero, ma rimanendo aperti alle innovazioni tecnologiche. La vite, come tutte le piante, segue un ciclo vitale in cui…

    Leggi tutto

  • I vitigni del Chianti Classico: il Mammolo

    I vitigni autoctoni conferiscono delle caratteristiche uniche al vino prodotto utilizzandoli. Non fa eccezione il vino che si distingue con il bollino del Gallo Nero: il Chianti Classico! Tra i sui molti vitigni autoctoni c’è anche il Mammolo, un vitigno a bacca nera della Toscana, registrato ufficialmente dal 1970. Il grappolo è di media grandezza,…

    Leggi tutto

  • I vitigni del Chianti Classico: il Ciliegiolo

    Tra le ricchezze della Toscana figurano i vitigni autoctoni della zona in cui si produce il Chianti Classico, tra questi i vitigni ce n’è uno che spicca per il suo meraviglioso colore rosso ciliegia, da cui deriva il suo nome, si tratta del Ciliegiolo. Ha origini incerte, anche se fonti del 1870 narrano che sia…

    Leggi tutto

  • I vitigni del Chianti Classico: la Malvasia Nera

    I territori della Toscana si distinguono per la generosità dei loro frutti. Tra questi spiccano le vigne che colorano le zone di produzione del Chianti Classico. I vitigni del Chianti Classico sono molti, e tra questi c’è anche la Malvasia Nera.  Questo vitigno, originario della Puglia, arriva in Toscana negli anni Sessanta e trova un’ottima…

    Leggi tutto

  • I vitigni autoctoni del Chianti Classico: il Colorino

    Dalle rigogliose vigne della Toscana vi parliamo dei vitigni autoctoni del Chianti Classico. In particolare, in questo articolo, parliamo del Colorino. Questo vitigno a bacca scura, è coltivato in Toscana ed è utilizzato, perlopiù, per migliorare il colore dei vini. In passato, in particolar modo, veniva adoperato nei vini a base di Sangiovese per ammorbidirne…

    Leggi tutto

  • I vitigni autoctoni del Chianti Classico: il Canaiolo Nero

    La Toscana è una terra ricca di meraviglie, tra queste uno dei frutti più preziosi che questa regione può vantare sono le sue bellissime vigne da cui si produce l’inimitabile vino Chianti Classico. Uno dei vitigni autoctoni a bacca nera, storicamente molto importante per la regione del Chianti, è il Canaiolo. È caratterizzato da un…

    Leggi tutto

  • I vitigni autoctoni del Chianti Classico: il Pugnitello

    La zona in cui si produce il Chianti Classico è nota per la ricchezza della sua storia e delle tradizioni che in essa si sono sviluppate. Questo territorio tanto ricco di cultura, quanto dei doni della terra ospita dei vitigni che vengono definiti “autoctoni”. Con questo termine si indica una particolare varietà di vite che…

    Leggi tutto

  • Il Chianti Classico e il suo Territorio

    La zona di produzione del Chianti Classico ha origini antichissime: viene infatti considerata come la prima zona di produzione vinicola al mondo ad essere stata definita per legge, grazie ad un bando del 1716 del granduca di Toscana Cosimo III.  Il vino Chianti Classico DOCG può essere oggi prodotto solo in una specifica zona della…

    Leggi tutto

blank

Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017