Dal 13 al 14 Febbraio 2023 presso la Stazione Leopolda, Firenze.
La Chianti Classico Collection 2023 torna a presentare le nuove annate dei vini del Gallo Nero.
Dal 13 al 14 Febbraio 2023 presso la Stazione Leopolda, Firenze.
La Chianti Classico Collection 2023 torna a presentare le nuove annate dei vini del Gallo Nero.
Appuntamento a Vinitaly (2-5 aprile 2023) con il Consorzio Vino Chianti Classico nel suo consueto stand situato nel Padiglione 9 della Regione Toscana (in posizione D2-3-4): una vetrina importante per la denominazione del Gallo Nero che a Verona presenta in degustazione 212 etichette di Chianti Classico, nelle tre tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione, di […]
Lunedì 17 Aprile – Ritz Carlton Vienna Dopo quasi due decenni, torna il Gallo Nero in uno dei suoi mercati storici: l’Austria. il Paese, noto per le bellezze naturalistiche e per una storia secolare, nelle sue enoteche e nei suoi ristoranti apprezza il vino italiano, in particolare quello del Gallo Nero, originario da una delle zone vitivinicole […]
Dal 19 al 21 marzo, il Chianti Classico torna in Germania, a ProWein, una delle fiere di settore più importanti del mondo, a cui il Gallo Nero partecipa dal 1998, e si presenta con 46 aziende. Stand: Hall 16 Stand C71 Orario di apertura: ore 9.00 – ore 18.00
Un progetto ambizioso realizzato per il territorio dal territorio.Una realizzazione controcorrente rispetto i tempi attuali. Sopratutto per la sua durata, che sfida le tempistiche dei social, per dare respiro e profondità alla storia. Non solo è stato il Consorzio Chianti Classico a produrlo, ma la sua realizzazione è espressione del grande potenziale creativo di questa […]
Fase dell’affinamentoDopo la fase della fermentazione il vino viene filtrato e chiarificato e, successivamente, mandato in affinamento. Il processo dell’affinamento consiste nel lasciar riposare il vino in delle botti. Il tempo di riposo varia a seconda delle diverse tipologie di Chianti Classico. Fase dell’analisi e del controlloPer i vini a Denominazione d’Origine come il Chianti […]
Il vino Chianti Classico, come molti altri vini a DO, viene prodotto seguendo una serie di fasi di produzione standard, che vengono regolate anche dal Disciplinare di Produzione. Fase di maturazioneSul finire dell’estate l’uva comincia la sua maturazione.Nel processo di maturazione l’acino cambia colore e consistenza, e gli zuccheri cominciano ad accumularsi al suo interno.Grazie […]
Il vino Chianti Classico DOCG presenta tre differenti tipologie al consumo riconosciute dal disciplinare, ognuna con le sue peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono: il “Chianti Classico, il “Chianti Classico” Riserva e il “Chianti Classico” Gran selezione. Il “Chianti Classico” (o Chianti Classico Annata) è la più “giovane” delle tre tipologie: questo vino richiede infatti un […]
Il 26 ottobre il Consorzio Vino Chianti Classico arriva a Seoul, con un evento riservato a operatori del settore (importatori, distributori, sommelier, enoteche, HO.RE.CA., stampa specializzata).