
Arte
A (rt) message in a (Chianti Classico) bottle
7 bottiglie di 4 metri diffuse in 7 diversi borghi del Chianti. Una mostra diffusa nel territorio come vetrina ad altrettante opere da scoprire nelle cantine del Gallo Nero e tra i comuni del territorio.
Inizia il viaggio e cerca le bottiglie a San Casciano V.P, San Donato in Poggio, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga.
Gli artisti, coinvolti dal Consorzio con l’ausilio dei curatori Francesco Bruni e Giuseppe D’Alia, formano una compagine variegata tra giovani in forte ascesa e firme già consolidate, interpreti di linguaggi e mezzi espressivi innovativi e di grande attualità. In particolare hanno prestato la loro opera:
Gaiole in Chianti (SI), Piazzetta statua del Gallo Nero, partenza Eroica
Vedi sulla mappa
Radda in Chianti (SI), fronte Casa Chianti Classico
Vedi sulla mappa
San Donato in Poggio (FI), prato ai piedi del Paese che ospita già statua del Gallo Nero
Vedi sulla mappa
San Casciano in Val di Pesa (FI), Piazza della Propositura
Vedi sulla mappa
Borgo di Vagliagli, Castelnuovo Berardenga (SI)
Vedi sulla mappa
Greve in Chianti (FI), Terrazza Museo Arte Sacra
Vedi sulla mappa
Castellina in Chianti (SI), Piazza del Comune
Vedi sulla mappa
Altri progetti sul territorio
Le bottiglie d’artista rappresentano anche l’avamposto di una più ampia mostra di Arte contemporanea diffusa in alcune importanti collezioni ospitate da varie aziende del Chianti Classico.
Le cantine che ospitano Opere al loro interno
Badia a Coltibuono
Loc. Badia a Coltibuono – Gaiole in Chianti (SI)
Salone (ex refettorio monastico) affrescato con dipinti del tardo ‘500, inizi ‘600, riferibili alla cerchia di Bernardino Poccetti
Castello di Ama
Loc. Ama – Gaiole in Chianti (SI)
Nel borgo e negli spazi dell’azienda a partire dal 1999 vengono raccolte straordinarie opere d’arte contemporanea attraverso installazioni site-specific realizzate da alcuni artisti di assoluto come Michelangelo Pistoletto, Daniel Buren, Kendell Geers, Anish Kapoor, Chen Zhen, Carlos Garaicoa, Nedko Solakov, Cristina Iglesias, Louise Bourgeios, Ilya & Emilia Kabakov, Pascale Marthine Tayou, Hiroshi Sugimoto, Roni Horn, Lee Ufan.
Il Molino di Grace
Loc. Il Volano – Lucarelli, Greve in Chianti (FI)
Opere d’arte diffuse intorno alla Villa dalla collezione di Frank Grace
Botique del Palagio
Via Chiantigiana, 10 – Panzano, Greve in Chianti (FI)
Mostra dell’artista contemporanea Debora Antonello
Nittardi
Castellina in Chianti (SI)
Nel corso degli anni si è creato a Nittardi un pregevole Giardino delle Sculture, frutto di un paziente e appassionato lavoro di ricerca. Il Giardino, oltre a un’inconsueta raccolta di leoni che include più di 15 esemplari, di varie epoche e di materiali diversi, simbolo dello stemma di Nittardi, ospita pregevoli opere di artisti internazionali, come Igor Mitoraj, Miguel Berrocal, Dietrich Klinge, Victor Roman, Raymond Waydelich e Friedensreich Hundertwasser.
Rocca delle Macìe
Loc. Le Macìe 45 – Castellina in Chianti (SI)
“Museo Italo-Trinità” dedicato al produttore cinematografico e vigneron Italo Zingarelli, creatore nel 1970 di uno straordinario “blend”, la coppia di attori più amata del recente cinema italiano, Bud Spencer e Terence Hill, e di Rocca delle Macìe, tra le più celebri griffe del Chianti Classico.
Villa Calcinaia
Via Citille, 71 – Greve in Chianti (FI)
Fattoria le Fonti
Via case sparse, Loc. Panzano in Chianti – Greve in Chianti (FI)
Esposizione sculture di Sergio Caddeo.
Tolaini
Strada Provinciale 9 di Pievasciata, 28, Loc Vallenuova
Castelnuovo Berardenga (SI)
Scultura I colori del Chianti di Antonella Farsetti
Tenuta Casenuove
Loc. S. Martino a Cecione 39 – Panzano, Greve in Chianti (FI)
Esposizione “Le Radici dell’Arte” di Pascale Marthine Tayou. Soggetti delle opere gli uomini e le donne che animano Casenuove, mettendone in risalto l’energia e il carattere umano. Si trovano così, collocati in punti diversi della proprietà, i “GENI DI CASENUOVE”, sculture in cristallo adornate con oggetti diversi per descrivere il carattere dei personaggi rappresentati.
Riecine
Loc. Riecine, Gaiole in Chianti (SI)
L’arte, a Riecine, ha da sempre un ruolo fondamentale. L’azienda si pregia di collaborazioni con artisti di fama internazionale tra cui Jaume Plensa, Andrius Petkus, ZED1, Marco Tirelli, Masayoshi Sukita e altri, che hanno diffuso le loro opere tra la terrazza panoramica, la cantina e la sala affinamento.