
MO.VI.TO
Monitoraggio dell’andamento di mercato dei principali Vini Toscani a Denominazione e benchmarking economico di filiera per la gestione delle politiche di mercato
Monitoring and benchmarking Tuscan POD wines to manage market policies
Progetto Movito – Incontri tematici su “Prezzi e costi: come affrontare il mercato dei vini doc”
Prossimo evento il 24 maggio – Tutti gli eventi, sebbene destinati principalmente alle imprese del…
MO.VI.TO – Visite aziendali nel mese di giugno
Al fine di favorire l’adozione da parte delle imprese delle nuove metodologie di rilevazione e…
MO.VI.TO – Workshop Marzo 2021 – Software per la creazione di un database dei dati di vendita relativo ad una denominazione
Workshop marzo 2021 – Il ciclo di workshop è organizzato da PIN Scrl (Agenzia formativa…
IL PROGETTO
I PARTNER
Coordinatore: PIN SCRL (Ricerca, Università di Firenze).
Imprese agricole e Consorzi: Conte Guicciardini di Ferdinando Guicciardini; Fattoria dei Barbi; Consorzio Vino Brunello di Montalcino; Consorzio Vino Chianti; Consorzio Vino Chianti Classico; Consorzio Vino Maremma Toscana; Consorzio Vino Morellino di Scansano; Consorzio Vino Nobile di Montepulciano; Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
IL PROBLEMA DA AFFRONTARE
A fronte della volatilità dei prezzi, di quali strumenti possono dotarsi i Consorzi per contrastare le eccessive oscillazioni dei prezzi all’origine? Come migliorare la conoscenza della produzione e del mercato? Come costruire un adeguato sistema informativo?
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Ispirandosi al caso di successo Champagne, la soluzione è introdurre innovazioni organizzative per sviluppare un nuovo sistema di monitoraggio costante, omogeneo, dei fattori produttivi e di mercato.
Basandosi su un sistema informativo creato ad hoc – i partner tecnologici sono già stati individuati e sono MAXIDATA (sistema di cattura dei dati aziendali) e Dr. WOLF (sistema di business intelligence per la rapida interrogazione dei dati) si punta a:
- definire concrete modalità di utilizzo di strumenti strutturali, quali la programmazione della produzione e la gestione dell’offerta in funzione degli andamenti del mercato, rispondendo alle possibilità offerte dal regolamento OCM;
- elaborare strategie derivate da modelli previsionali della domanda resi disponibili dall’innovazione proposta per reagire alle anomale tensioni del mercato e stabilizzare i prezzi all’origine attorno all’equilibrio di lungo periodo.
La progettazione è partita dall’assunto che il semplice accumulo di dati non sia sufficiente a individuare nuovi percorsi che occorrono per gestire al meglio l’offerta da collocare sul mercato. Perciò il progetto è strutturato in due aspetti fondamentali:
- Raccogliere dati, in modo completo e senza trascurare l’aseptto dei costi di produzione;
- Analizzare e interpretare i dati. L’interpretazione dei dati sarà frutto dell’interazione costante fra il partner scientifico PIN- ricercatori del Laboratorio GAIA INNOVA – e gli altri partner (in particolare Consorzi) che interagiranno lungo tutto il periodo di sviluppo del progetto. Ciò è finalizzato a permettere a ciascun Consorzio di trovare risposte e soluzioni organizzative specifiche per la propria realtà produttiva e di mercato, con particolare attenzione alla struttura della filiera.
LE ATTIVITÀ
Rilevazione dei dati delle aziende aderenti al partenariato, rilevazione diretta dei dati relativi ai costi di produzione, acquisizione di basi dati esistenti, formazione e trasferimento della conoscenza (MIS. 1.1), definizione di strumenti per elaborare, interpretare e utilizzare i dati, definizione di un modello previsionale della domanda, e di strumenti di gestione dell’offerta, elaborazione di schemi interpretativi e di utilizzo del benchmark da parte delle aziende, divulgazione dei risultati attraverso visite aziendali (MIS. 1.3) e incontri tematici (MIS. 1.2)
PIANO STRATEGICO APPROVATO: Tematica: 13.Monitoraggio e benchmarking aziendali e di filiera sia tecnico che economico. Misure attivate: 16.2, 1.1, 1.2, 1.3.
Inizio: febbraio 2019 | Durata: 32 mesi (fine 1 ottobre 2021, prorogabile di 6 mesi)
Costo: € 361.348,84 | Contributo: € 327.702,36
CONTATTI
Leader del PS-GO: Daniela Toccaceli Tel. +39(0)574-602572 E-mail daniela.toccaceli@unifi.it

Area download


Intervento realizzato con cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Bando PIF 2017