Il Gallo Nero lo ritroviamo dipinto da Giorgio Vasari in uno dei 42 riquadri che contraddistinguono il magnifico soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze: la formella che rappresenta appunto l’Allegoria del Chianti.
Il pittore stesso così spiega la sua opera: “Quello, Signore, è il Chianti, con il fiume della Pesa e dell’Elsa, con i corni pieni di frutti, ed hanno a’ piedi un Bacco di età più matura per i vini eccellenti di quel paese; e nel lontano ho ritratto la Castellina, Radda e il Brolio, con le insigne loro; e l’arme nello scudo tenuta da quel giovane, che rappresenta Chianti, è un gallo nero in campo giallo.”
(Ragionamenti del Signor Giorgio Vasari sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo Vecchio, con Francesco Medici allora Principe di Firenze, edizione del 1823).