Scroll

News

blank

Chianti Classico Renaissence, Copenhagen

Mercoledì 15 novembre 2023 Odd Fellow - Bredgade 28, 1260 Copenhagen K Un evento straordinario organizzato dai Consorzi del Vino Chianti Classico e dell'Olio DOP Chianti Classico, che vi farà scoprire le varie sfumature e stili di questa regione, derivanti dal terroir e dalla tradizione enologica.

blank

Chianti Classico Stoccolma

Location: Operaterrassen – Stoccolma https://www.operakallaren.se/moten-event/motesrum/operaterrassen Orario evento:ore 11.00-12.30 – Masterclass a cura di Alessandro Masnaghettiore 12.00-16.00 – Walk around tasting

blank

Non c’è due senza tre: Luca Gardini premia con 100/100 un Chianti Classico Gran Selezione

Un altro punteggio tondo per il Gallo Nero, firmato Luca Gardini, uno dei critici italiani più noti. Il riconoscimento questa volta va al Chianti Classico Gran Selezione il Poggio 2018 di Castello di Monsanto, storica tenuta vicina a San Donato in Poggio.

blank

Un altro Chianti Classico ai vertici delle classifiche internazionali, con i 100 centesimi di Kerin O’ Keefe

Per la seconda volta un’etichetta di Chianti Classico si aggiudica il massimo punteggio dando lustro all’intera denominazione del Gallo Nero. Il premio quest’anno va al Chianti Classico Gran Selezione 2019 dell’azienda Monteraponi di Radda in Chianti, valutato 100 centesimi dalla nota autrice americana Kerin O’ Keefe, che lo ha definito un vino “completo e impeccabilmente […]

Il primo
territorio di vino

Le “capitali” del Chianti sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa.

Zona di produzione

La vendemmia
nel Chianti Classico

La vendemmia nel Chianti Classico si svolge entro un periodo che può andare dalla prima metà di settembre alla seconda metà di ottobre e avviene in momenti diversi nelle zone del territorio, in base alla posizione geografica e dall’altitudine dei vigneti.
Come è andata l’ultima vendemmia? Scoprilo.

Scopri la Vendemmia 2022

Tutela e
Valorizzazione

Tutela del territorio e valorizzazione dei suoi beni artistici, culturali e ambientali: questa la missione della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico – Onlus.

Scopri la fondazione

Iscriviti alla
Newsletter

Ricevi in anteprima notizie, eventi e aggiornamenti via email. Teniamo alla tua privacy: non ti invieremo mai spam e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click. Registrati adesso!

    ConsumatoreOperatore

    Il sottoscritto, presa visione dell’informativa sulla tutela della privacy ai sensi dell’articolo 13 del GDPR n. 679/2016 e dei provvedimenti nazionali in materia, e rilasciati i propri dati personali consapevolmente ed adeguatamente informato dal Titolare del trattamento (che include altresì il trasferimento dei dati a terzi destinatari come indicato nella scheda informativa per scopi di gestione dell’attività del Consorzio)

    Accetta il trattamento dei propri dati personali (email) per l'adempimento del servizio. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy

    Dà Il proprio consenso alla cessione dei propri dati personali agli enti, aziende o società consorziate (i “Terzi Cessionari”) per loro autonomi trattamenti con finalità di marketing.

    blank
    • blank
    • blank
    • blank
    • blank
    P.IVA 00637480484