Scroll

News

blank

Chianti Classico Collection a Milano

Il 16 ottobre a Milano ti aspettiamo con la Chianti Classico Collection. Una straordinaria panoramica della DOCG Chianti Classico in una degustazione in collaborazione con AIS Lombardia. Sarà inoltre possibile degustare anche l’Olio DOP Chianti Classico e il Vin Santo del Chianti Classico. Nel corso della giornata sarà anche possibile approfondire le proprie conoscenze sull’Olio […]

blank

Insolitamente Chianti Classico

Il 5 ottobre a Casa Chianti Classico non perderti una serata “insolita” Un’innovativa combinazione tra pizza e vino del territorio del Gallo Nero ti attende! Le nostre pizze alla pala saranno arricchite con l’olio EVO DOP Chianti Classico per un gusto straordinario.È necessaria la prenotazione anticipata, i posti sono limitati. Il costo della serata è […]

blank

A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle

Torna anche quest’anno “A(rt) message in a (Chianti Classico) bottle“, una mostra diffusa nei borghi del territorio, da luglio a ottobre. Sette artisti reinterpretano la tipica bottiglia bordolese dei vini Gallo Nero, trasformandola in un’opera d’arte urbana. Nian, Mono_graff, Rachel Morellet, Letizia Pecci, Giuseppe Guanci, Cecco Ragni e Silvia CantonGli artisti esprimono liberamente la loro creatività, […]

blank

Aperitivo Sensoriale a Casa Chianti Classico

Il 31 Agosto a Casa Chianti Classico ti aspetta un aperitivo fuori dal comune, durante il quale verranno attivati e stimolati i cinque sensi. Degustazione sensoriale di oli e vini Gallo Nero accompagnati da musica e prodotti locali del territorio nel meraviglioso scenario dell’antico convento francescano. Programma della serata:Ore 19: Inizio del percorso sensorialeOre 19:40: […]

Il primo
territorio di vino

Le “capitali” del Chianti sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa.

Zona di produzione

La vendemmia
nel Chianti Classico

La vendemmia nel Chianti Classico si svolge entro un periodo che può andare dalla prima metà di settembre alla seconda metà di ottobre e avviene in momenti diversi nelle zone del territorio, in base alla posizione geografica e dall’altitudine dei vigneti.
Come è andata l’ultima vendemmia? Scoprilo.

Scopri la Vendemmia 2022

Tutela e
Valorizzazione

Tutela del territorio e valorizzazione dei suoi beni artistici, culturali e ambientali: questa la missione della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico – Onlus.

Scopri la fondazione

Iscriviti alla
Newsletter

Ricevi in anteprima notizie, eventi e aggiornamenti via email. Teniamo alla tua privacy: non ti invieremo mai spam e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click. Registrati adesso!

    ConsumatoreOperatore

    Il sottoscritto, presa visione dell’informativa sulla tutela della privacy ai sensi dell’articolo 13 del GDPR n. 679/2016 e dei provvedimenti nazionali in materia, e rilasciati i propri dati personali consapevolmente ed adeguatamente informato dal Titolare del trattamento (che include altresì il trasferimento dei dati a terzi destinatari come indicato nella scheda informativa per scopi di gestione dell’attività del Consorzio)

    Accetta il trattamento dei propri dati personali (email) per l'adempimento del servizio. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy

    Dà Il proprio consenso alla cessione dei propri dati personali agli enti, aziende o società consorziate (i “Terzi Cessionari”) per loro autonomi trattamenti con finalità di marketing.

    blank
    • blank
    • blank
    • blank
    • blank
    P.IVA 00637480484