Bottiglie d’artista: San Donato

Dal 01 luglio 2022
Al 30 settembre 2022
CLET
per A (rt) message in a (Chianti Classico) bottle
L’opera: reinterpretazione della bottiglia di vino Chianti Classico traSformata in una fantasiosa abitazione, con porta, finestra e comignolo.
Titolo: Casa in bottiglia
Anno: 2022
Tecnica: polistirolo riciclato e pittura
Collocazione: Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio (Barberino Tavarnelle – FI)
Biografia: CLET (Bretagna, 1966) vive e lavora a Firenze. Dedito inizialmente alla pittura, è noto per la sua Stiker Art, una tipologia di Street Art che consiste nell’applicazione abusiva di adesivi sui cartelli stradali, creando un’immagine ironica che però non ne rende irriconoscibile il significato. Nel mese di ottobre 2010, come gesto provocatorio atto ad invitare l’istituzione culturale fiorentina a supportare il suo sguardo sulla realtà artistica contemporanea, Clet posiziona di nascosto un suo autoritratto in una delle sale della collezione Loeser di Palazzo Vecchio a pochi centimetri da un’opera Pontormo. Ha realizzato numerosi interventi urbani in diverse città italiane e europee, come Firenze, Bologna, Perugia, Roma, Torino, Milano, Napoli, Lucca, Calenzano, Palermo, Genova, Terni, Londra, Valencia, Sassari, Douarnenez, Quimper, Audierne, Prato, Livorno, Parigi, Parma, Pistoia.
La mostra.
7 bottiglie di 4 metri diffuse in 7 diversi borghi del Chianti. Una mostra diffusa nel territorio come vetrina ad altrettante opere da scoprire nelle cantine del Gallo Nero e tra i comuni del territorio.
Inizia il viaggio e cerca le bottiglie a San Casciano V.P, San Donato, Greve, Radda, Castellina, Gaiole, Castelnuovo Berardenga.
Gli artisti, coinvolti dal Consorzio con l’ausilio dei giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, formano una compagine variegata tra giovani in forte ascesa e firme già consolidate, interpreti di linguaggi e mezzi espressivi innovativi e di grande attualità. In particolare hanno prestato la loro opera: Camilla Falsini, Clet, Eliseo Sonnino, Francesco Bruni, Numero Cromatico, Thomas Lange