Bottiglie d’artista: Castellina in Chianti

Dal 01 luglio 2022
Al 30 settembre 2022
Numero Cromatico
per A (rt) message in a (Chianti Classico) bottle
L’opera: l’immagine rappresentata sullo stendardo è una figura reversibile, in cui vedere una bottiglia oppure due volti che si guardano e che si toccano. Un meccanismo gestalitico della percezione per rappresentare la scena di un incontro.
L’OPERA E’ MOMENTANEAMENTE IN RESTAURO PER I DANNI SUBITI NEL CORSO DEGLI AVVERSI EVENTI ATMOSFERICI DEL 7 LUGLIO SCORSO
Titolo: Figura reversibile 22VB01
Anno: 2022
Tecnica: stendardo in tessuto lavorato a mano
Collocazione: Piazza del Comune, Castellina in Chianti
Biografia: la ricerca e la pratica artistica di Numero Cromatico si fonda sull’approccio scientifico all’arte, con particolare attenzione alle più recenti scoperte neuroscientifiche, con particolare attenzione a ambiti quali neuroestetica, estetica empirica, psicologia sperimentale, letteratura, digital humanities e comunicazione visiva. Le pratiche del gruppo, formato da ricercatori provenienti dal mondo delle arti visive e delle neuroscienze, si sviluppano in diverse direzioni: dalla pittura alle installazioni ambientali, dalle intelligenze artificiali a progetti editoriali, mostre, laboratori ed eventi divulgativi. Il collettivo è fondatore di Nodes, rivista di neuroestetica punto di riferimento per ricercatori di tutto il mondo. A partire dal 2016 il gruppo decide di aprire a Roma uno spazio sperimentale in cui presentare le proprie ricerche al pubblico.
La mostra.
7 bottiglie di 4 metri diffuse in 7 diversi borghi del Chianti. Una mostra diffusa nel territorio come vetrina ad altrettante opere da scoprire nelle cantine del Gallo Nero e tra i comuni del territorio.
Inizia il viaggio e cerca le bottiglie a San Casciano V.P, San Donato, Greve, Radda, Castellina, Gaiole, Castelnuovo Berardenga.
Gli artisti, coinvolti dal Consorzio con l’ausilio dei giovani curatori Davide Sarchioni, Fiammetta Poggi e Isacco Praxolu, formano una compagine variegata tra giovani in forte ascesa e firme già consolidate, interpreti di linguaggi e mezzi espressivi innovativi e di grande attualità. In particolare hanno prestato la loro opera: Camilla Falsini, Clet, Eliseo Sonnino, Francesco Bruni, Numero Cromatico, Thomas Lange