Benvenuto sul
sito web del
Chianti Classico
Il primo Consorzio di Vino In Italia
Il primo Consorzio di Vino In Italia
Cento anni sembrano essere passati in un soffio. Il mondo è cambiato, ma lo spirito dei produttori del Chianti Classico è rimasto nella sua essenza quello dell’inizio, di quel 14 maggio 1924 a Radda in Chianti, che nel suo punto cardine l’identità territoriale e il riconoscimento comune nel simbolo del Gallo Nero.
Le “capitali” del Chianti sono le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa.
Zona di produzioneLa vendemmia nel Chianti Classico si svolge entro un periodo che può andare dalla prima metà di settembre alla seconda metà di ottobre e avviene in momenti diversi nelle zone del territorio, in base alla posizione geografica e dall’altitudine dei vigneti.
Come è andata l’ultima vendemmia? Scoprilo.
Tutela del territorio e valorizzazione dei suoi beni artistici, culturali e ambientali: questa la missione della Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico – Onlus.